Sempre più persone mi chiedono se è possibile avviare un’attività essendo già lavoratori dipendenti assunti presso un’azienda privata essendo interessati ad arrotondare lo stipendio di lavoratore dipendente ma con un occhio attento soprattutto alla contribuzione INPS ed alla tassazione a cui si andrebbe incontro;
E’ possibile avviare un’attività commerciale già essendo lavoratori dipendenti, mentre più complicato è avviare un’attività artigiana, possibile solo in presenza di un rapporto di lavoro dipendente part time.
Lavoro dipendente e Attività commerciale
E’ sempre possibile intraprendere un’attività di tipo commerciale anche essendo un lavoratore dipendente, ciò con considerevoli vantaggi fiscali ma solo se si adotta il regime fiscale agevolato essendo a tassazione sostitutiva:
- Se il Reddito di Lavoro dipendente è a tempo indeterminato ed inferiore a 30.000 Euro Annui è possibile aderire al regime fiscale agevolato (C.d. Forfettario), in tal caso oltre all’esonero contributivo INPS è possibile beneficiare dell’aliquota agevolata del 5% (per i primi 5 anni poi passa al 15%), tassando solo il reddito da attività commerciale.
- In tal caso reddito di lavoro dipendente e da attività commerciale non vengono sommati ma vanno tassati separatamente.
- Invece se il reddito di lavoro dipendente supera i 30.000 euro Annui non sarà possibile accedere al regime fiscale e i redditi di lavoro dipendente e da attività commerciale verranno cumulati con conseguente applicazione della maggiore aliquota Irpef in relazione allo scaglione di reddito realizzato.
- Le stesse considerazioni valgono in presenza di lavoro dipendente Part-time con l’unica differenza che non si beneficerà dell’esonero contributivo INPS e dovranno essere versati i contributi INPS.
Se sei un lavoratore dipendente e stai pensando di aprire partita iva ma hai ancora qualche dubbio, lascia un commento a questo articolo.
[cta label=”SCRIVIMI” link=”http://www.commercialistabenvenuto.it/online/” background=”#4898ed” effect=”tada” ]Lo sai che anche tu puoi avere un commercialista online?[/cta]
Salve Dott. Benvenuto,
Purtroppo attualmente sono passato da Lavoratore Full Time a Lavoratore Dipendente Par Time,e sto valutando la possibilità di avviare un’attività e-commerce per la vendita di prodotti alimentari e non d’eccellenza. Ho letto che bisogna iscriversi ugualmente all’istituto previdenziale. Ma in questo caso i contributi possono versati in percentuale ai profitti dell’attività oppure restano sempre fissi?. Attualmente ci sono agevolazione per gli Under 35 che aprono una partita Iva?
Grazie,
Cordialmente Raffaele
Salve Raffaele
Nel tuo caso sarà necessaria l’iscrizione alla gestione previdenziale commercianti e versare i contributi Fissi; puoi però aderire al regime forfettario beneficiando di una riduzione contributiva del 35% e versando un’imposta ridotta al 5% sul reddito determinato applicando al volume d’affari la percentuale di redditività prevista per la tua attività.
buongiorno, sono un medico, e il mio caso è opposto a quelli visti precedentemente: attualmente lavoro come libero professionista e guadagno circa 11000 euro/annui (rientro quindi nel regime forfettario), a partire dal 2017 ci sarebbe forse la possibilità di un contratto a tempo determinato per circa 20000 euro annui. guadagnerei quindi 31000 annui. così facendo, sforerei i 30000 e dovrei quindi rinunciare alla forfettaria e passare al regime ordinario, o potrei rimanere in regime forfettario visto che il guadagno da libero professionista rimarrebbe di 11000? credo che, se dovessi passare alla ordinaria, mi converrebbe rinunciare al contratto da libero professionista e tenere solo quello dipendente. Grazie, Chiara
Salve Chiara
Rientri nel regime forfettario anche nel 2017 perchè il reddito da lavoro dipendente non supera i 30 mila euro.
Nel tuo caso non devi sommare i due redditi ma fare riferimento solo al reddito da lavoro dipendente (20000).
Saluti
la ringrazio per i chiarimenti,
chiara
Buongiorno, io lavoro come dipendente e vorrei aprire una scuola di lingue per arrotondare lo stipendio impartendo lezioni nel fine settimana. In questo caso dovrei aprire la partita iva per attività commerciale o libero professionista? Che differenza c’è tra i due casi per quanto riguarda inps e tassazioni varie? Grazie dell’aiuto.
Salve Sonia
La differenza dipende da come svolgi l’attività, ai fini della tassazione nulla cambia mentre ai fini INPS si.
Prova a contattarmi per una consulenza più approfondita.
Buonasera, gentilmente volevo sapere informazioni in merito al lavoro par time e apertura partita IVA.
Sono assicurato a 5 ore giornaliere, contratto a tempo determinato, par time.
Posso aprire una partita IVA come imprenditore agricolo (vendita legna da ardere e trasformazione).
Quanto è la tassazione annuale dei contributi ?
E l’ IRPEF quanto ammonta?
Grazie cordiali saluti
Salve Costantino.
Il tuo quesito richiede una consulenza ad hoc. Prova a contattarmi
Buonasera,
la mia situazione è l’opposto di quelle su cui ho trovato informazioni: sono titolare di P.Iva da diversi anni e svolgo attività di vendita online. Per la necessità di aumentare le entrate, vorrei trovare un lavoro da dipendente, preferibilmente part-time. Le mie perplessità sono due:
– per l’eventuale datore di lavoro cambia qualcosa per quanto riguarda gli obblighi di versamento dei contributi, visto che già li pago come P.Iva?
– è possibile la disiscrizione dalla gestione previdenziale commercianti una volta che si verifichino i requisiti (se ho trovato le informazioni giuste, lavoro dipendente per almeno 26 ore settimanali e reddito da lavoro dipendente maggiore di quello da attività commerciale?) Immagino che questo possa avvenire solo dopo un anno di lavoro dipendente, giusto?
Grazie e cordiali saluti,
Chiara
Salve
Per la cancellazione occorre un lavoro dipendente a tempo pieno!
Per il tuo datore di lavoro in teoria non cambia nulla, sopratutto se svolgi l’attività fuori l’orario di lavoro. Ti consiglio in ogni caso di verificare il tuo contratto di lavoro se sono presenti clausole o limiti.
buona sera
io ho 24 anni assunto a tempo indeterminato 38 settimanali 19 mila ho preso anno scorso, volevo aprire la partita iva x fare le fiere di domenica e qlc sabato settore commercio!posso??? vado a toccare reddito di lavoro in qlc modo, nel senso nn k vengo tassato di più ecc ?? o sono 2 cose separate! grz in anticipo
Buonasera, sto frequentando uno stage non retribuito al termine del quale, da luglio 2017, dovrei essere assunta con contratto a tempo determinato part-time con retribuzione sicuramente inferiore ai 30.000€ (e quindi potrei aderire al regime agevolato forfettario).
Nel frattempo, entro fine maggio ho intenzione di aprire partita IVA per poter gestire un appartamento tramite piattaforme tipo (airbnb, booking, ecc..).
Dall’articolo mi sembra di capire che, per quanto riguarda la contribuzione previdenziale, dovrò iscrivermi alla gestione separata.
Ci sono ulteriori elementi da considerare, magari anche in considerazione del fatto che aprirò la partita iva, un paio di mesi prima della formalizzazione del mio contratto da lavoratore dipendente part time?
Grazie mille,
Silvia